Vivere in Svizzera è una fortuna. Figura tra i Paesi con la più alta qualità di vita al mondo. Come mai? Il nostro benessere si basa su un’economia forte, che offre posti di lavoro, redditi attraenti e infrastrutture moderne. Così non viviamo solo in una natura spettacolare, ma possiamo anche realizzarci e concretizzare i nostri progetti di vita.
I nostri salari, superiori alla media, sono il risultato dell’elevata produttività e creazione di valore1 – grazie a lavoratrici e lavoratori impegnati, persone indipendenti e imprenditori innovativi. Nel 2022 il salario mediano era di circa 6’788 CHF al mese, mentre il potere d’acquisto pro capite è tra i più alti a livello internazionale2. Questo crea margini finanziari affinché la popolazione possa coprire i costi della vita e vivere in modo confortevole.
La forza economica si riflette anche nelle infrastrutture. Vie di trasporto ben sviluppate, reti energetiche e di comunicazione moderne, nonché un’ampia offerta formativa e sanitaria migliorano la vita quotidiana. Anche il settore dell’edilizia contribuisce in modo decisivo: rappresenta circa il 5 % del valore aggiunto complessivo e garantisce un costante sviluppo di abitazioni e infrastrutture3. Nuovi appartamenti, edifici modernizzati e investimenti nelle infrastrutture stabilizzano l’offerta ed esercitano un effetto moderatore sui prezzi a lungo termine4.
Inoltre, la popolazione beneficia di strutture statali stabili. Le entrate fiscali e i contributi delle imprese finanziano l’AVS, l’AI, le infrastrutture pubbliche e le prestazioni sociali, cosicché gli alti costi della vita vengono attenuati da una rete sociale di sicurezza.
Conclusione: salari elevati, potere d’acquisto, infrastrutture ben sviluppate e sicurezza sociale fanno della Svizzera un Paese in cui è possibile vivere, lavorare e partecipare alla vita sociale in condizioni confortevoli – nonostante gli alti costi della vita.
1 About Switzerland. (2024). Produttività.
2 Ufficio federale di statistica. (2022). In 2022, the median wage was CHF 6788.
3 KOF Konjunkturforschungsstelle. (2025). KOF Bauprognose für die Schweiz.
4 Wüest Partner AG. (2024, 10 dicembre). Wirkung wohnungspolitischer Massnahmen (Auftragsstudie für die Volkswirtschaftsdirektion und die Baudirektion des Kantons Zürich). Kanton Zürich.