Grande capacità di innovazione

Lo «Swiss Made» è conosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità, precisione e affidabilità. Ma dietro questa etichetta c’è molto più di una tradizione: è il risultato di un impegno costante nella ricerca, nello sviluppo e nell’innovazione.

Nel 2023 in Svizzera sono stati investiti quasi 26 miliardi di franchi nella ricerca e nello sviluppo. Circa il 70% di questi fondi proviene direttamente dal settore privato – una dimostrazione che le imprese considerano l’innovazione non come un obbligo, ma come un’opportunità strategica. E la tendenza è in crescita: ogni anno aumentano gli investimenti in nuove tecnologie, prodotti e processi1.

La Svizzera è tra i paesi con il maggior numero di domande di brevetto pro capite e di pubblicazioni scientifiche per abitante. Si colloca così ai primi posti a livello mondiale nella trasformazione delle conoscenze in prodotti commercializzabili. Nel 2024 le domande di brevetto hanno raggiunto un nuovo livello record – prova dell’ininterrotta forza innovativa dell’economia svizzera2.

Anche le università e le scuole politecniche contribuiscono in modo determinante: in Europa, la Svizzera occupa il 2° posto per domande di brevetto accademiche pro capite. Ciò dimostra quanto siano strettamente collegati scienza ed economia – un fattore di successo per lo sviluppo di prodotti high-tech, nuovi farmaci o soluzioni digitali3.

Che si tratti di strumenti di precisione, prodotti farmaceutici, macchinari o orologi: i prodotti svizzeri godono di grande prestigio a livello mondiale. Il loro successo si basa su una ricerca costante, sul progresso tecnologico e su un ecosistema innovativo unico. Così, lo «Swiss Made» rimane non solo un marchio di qualità, ma anche una promessa: la Svizzera contribuisce attivamente a plasmare l’economia di domani grazie alla sua forza innovativa e a prodotti di alta qualità.

 

 

1 Consiglio federale. (2025, 26 giugno). Quasi 26 miliardi destinati alla ricerca e allo sviluppo in Svizzera nel 2023.
2 Segreteria di Stato dell’economia (SECO). (2025, 9 aprile). Record di brevetti depositati nel 2024.
3 Technik und Wissen. (2024, 22 ottobre). Schweiz auf Platz zwei in Europa bei akademischen Patenten pro Kopf.