La Svizzera è considerata a livello internazionale un modello per il suo sistema formativo. Ciò è dovuto soprattutto allo stretto legame tra economia e formazione. Un modello centrale di successo è il sistema di formazione duale: circa due terzi dei giovani svolgono un apprendistato che combina il lavoro pratico in un’impresa con la formazione scolastica. Questo permette di acquisire competenze direttamente richieste sul mercato del lavoro. Il risultato è uno dei tassi di disoccupazione giovanile più bassi d’Europa – nel 2024 si attestava intorno all’8,2% in Svizzera, contro quasi il 15% della media UE1.
Ma la carriera non termina con la formazione iniziale. Il sistema della formazione professionale superiore, delle scuole universitarie professionali e delle numerose opportunità di formazione continua, apre possibilità di crescita indipendentemente dal contesto sociale. Le imprese e le associazioni di categoria investono in modo mirato nella formazione continua dei propri collaboratori, rendendo così l’apprendimento permanente una realtà.
Anche in ambito universitario la popolazione beneficia di un’economia forte: il Politecnico federale di Zurigo e l’EPFL di Losanna figurano tra le migliori università al mondo. Collaborano strettamente con le imprese e sviluppano progetti di ricerca applicata che non solo generano innovazioni, ma creano anche interessanti opportunità di carriera per i laureati. Con una quota di circa il 70% delle spese in ricerca e sviluppo nel 2023, il settore privato fornisce un contributo decisivo2. Questo sostegno rafforza le risorse delle università e le rende attrattive per i talenti internazionali.
La combinazione tra formazione duale, possibilità di perfezionamento e università di eccellenza garantisce che la Svizzera non disponga solo di professionisti qualificati, ma anche di percorsi di carriera individuali aperti a tutta la popolazione. Ciò rafforza il mercato del lavoro, assicura la competitività e migliora le opportunità per ciascuno.
1 OECD. (2024). Monthly Unemployment Rates – OECD Data Explorer.
2 Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP. (2025). Quasi 26 miliardi destinati alla ricerca e allo sviluppo in Svizzera nel 2023.