Molte imprese svizzere si impegnano attivamente a favore della società. Quando l’economia è in crescita, le imprese possono assumersi responsabilità che vanno oltre i loro obiettivi economici e ciò produce effetti concreti.
La responsabilità sociale d’impresa (RSI) è ormai ben radicata: molte imprese oggi tiene conto di aspetti quali condizioni di lavoro eque, possibilità di formazione continua, sostenibilità o riduzione del CO₂1. Molte imprese si impegnano inoltre direttamente nei comuni e sostengono iniziative locali che altrimenti sarebbero difficilmente realizzabili. Sta diventando sempre più importante anche la flessibilizzazione dei modelli di orario di lavoro, ad esempio tramite telelavoro, soluzioni a tempo parziale o il conteggio delle ore di lavoro. Queste offerte migliorano la conciliabilità tra vita professionale e privata e aumentano l’attrattività dei datori di lavoro2.
Un altro pilastro fondamentale è l’impegno attraverso le fondazioni. In Svizzera esistono oltre 13’000 fondazioni di utilità pubblica, che investono ogni anno circa 6 miliardi di franchi in cultura, istruzione, ambiente e progetti sociali3. Numerose imprese gestiscono proprie fondazioni, che sostengono in modo mirato progetti a favore della popolazione – dalla promozione giovanile all’inclusione, fino alla protezione del clima.
Anche lo sponsoring apporta un contributo significativo. Secondo uno studio della ZHAW, circa un quarto dei budget di marketing delle imprese svizzere confluisce nello sponsoring. La parte più consistente va allo sport, dalla promozione dello sport di base e giovanile fino allo sport d’élite. Ma anche le istituzioni culturali, i progetti mediatici e le iniziative sociali ne beneficiano in modo considerevole. Senza questo impegno, molte offerte ed eventi non potrebbero esistere nella forma attuale4.
Conclusione: un’economia forte costituisce la base della responsabilità sociale. Le imprese svizzere non garantiscono solo posti di lavoro, ma rendono possibili anche associazioni sportive, offerte culturali, progetti ambientali e iniziative sociali che arricchiscono e diversificano la nostra vita.
1 Hetze, K., Winistörfer, H. (2015). Insights into the CSR Approach of Switzerland and CSR Practices of Swiss Companies. In: Idowu, S., Schmidpeter, R., Fifka, M. (eds) Corporate Social Responsibility in Europe. CSR, Sustainability, Ethics & Governance. Springer, Cham.
2 Sotomo. (2024, ottobre). Flexibilität in der Arbeitswelt: Bevölkerungsbefragung 2024 (su mandato dell’Unione svizzera degli imprenditori).
3 SwissFoundations. (2025). Der Schweizer Stiftungsreport 2025.
4 ZHAW. (2022). Sponsor Visions Schweiz 2022 – Trends und Entwicklungen im Schweizer Sponsoring-Markt der letzten zehn Jahre.